Il cibo e la cucina. Scienza, storia e cultura degli alimenti

 

L’originario “II cibo e la cucina” di Harold McGee fu ampiamente considerato un capolavoro alla sua pubblicazione nel 1984.

Ora completamente rivisto e aggiornato, questo libro enciclopedico rende meravigliosi e affascinanti i quotidiani miracoli che avvengono in cucina, e fa luce sulle questioni che hanno disorientato generazioni di cuochi.

Se ti sei mai chiesto perché il pesce cuoce più velocemente della carne; perché dovresti lasciar riposare l’impasto del pancake; perché le cipolle tagliate ti fanno piangere; a riguardo dei benefici (o dei danni) dell’alcool alla salute; perché mangiare peperoncino causa tanta sofferenza quanto piacere; come distinguere le uova vecchie da quelle fresche; o addirittura se sia venuto prima l’uovo o la gallina – allora questo è il libro che fa per te.

Il volume è considerato tra i massimi riferimenti nella comprensione scientifica e nella preparazione del cibo. È stato descritto come “la stele di Rosetta del mondo culinario” (Alton Brown) e “un must per ogni cuoco che possieda una mente curiosa” (Daniel Boulud).
L’opera è divisa in sezioni separate che si focalizzano sugli ingredienti, permettendo all’autore di speculare sulla storia dei generi alimentari e della cucina, oltre che sulle caratteristiche molecolari dei sapori dei cibi, il tutto corredato da grafici, diagrammi, immagini e citazioni da varie fonti quali Brillat-Savarin e Plutarco.

Il volume spiega come cucinare molti piatti e include antiche ricette usate in epoche passate.

Autore: Harold McGee
Editore: Ricca Editore
Anno di pubblicazione: 2016
Acquistabile presso: Amazon a 68,00 Euro
Prezzo di copertina: 80,00 Euro Pagine: 884 ISBN-10: 8866940062 ISBN-13: 978-8866940067

Lascia un commento